
Storie per conoscere lo Zafferano…
Lo zafferano ha una storia millenaria, e questo significa che il suo valore non è solo stabilito dalla fatica di coltivarlo, ma dalla sua essenza di spezia.
In questo blog raccogliamo un po’ della sua storia e… un po’ della nostra e vi aiutiamo a conoscere lo zafferano nella sua essenza.

Sarà zafferano italiano di Prima Categoria, ma non fa miracoli.
Lo zafferano che cresce in italia è quasi sempre di buona qualità, ma in alcuni casi è proprio eccellente. Come quello che cresce in questa terra. Argillosa, sabbiosa, ma con la giusta componente di calcare, la terra di queste vallate e dei relativi piccoli pezzi di...

È zafferano italiano, ma comincia a girare il mondo.
Zafferano italiano in trasferta. Zafferano italiano, o meglio, di Ponte Nativo, ma ce lo siamo ritrovato alle Canarie. Non che non lo sapessimo, certo, ma vedere gli apprezzamenti di stima come questo fa sempre piacere.Il merito, devo dirlo, è di due nostri amici,...

Lo zafferano e la leggenda di Europa.
Questa storia dello zafferano negli affreschi dell’isola di Thera (Santorini) di cui vi ho parlato in questo post, non è un un caso. Non è un caso, in genere, lo zafferano come simbolo di una certa questione; che ha pure a che fare con il termine ‘Europa’ e su quello...

Zafferano: tra gusto, bellezza e sacralità.
Ci piace, ma poi scopri che... Noi coltiviamo zafferano perché ci piace. Ce ne piace l’aroma e il sapore, un po’ meno il modo con cui ci arriviamo a quel sapore e a quell’aroma; basta chiedere a ginocchia e schiena dopo una giornata di lavoro. Proprio perché ci piace...

Sembra zafferano, ma è tradizione.
È tutto zafferano, è anche zafferano. Non produciamo solo zafferano di grande qualità, lavorato a mano dalla lavorazione della terra fino alla raccolta. Da quando abbiamo cominciato questa lenta avventura, a noi è interessato raccontare una storia, una ‘buona’ storia....

Prima raccolta terminata!
Da un paio di settimane la raccolta è terminata. È stata la prima vera raccolta di questa storia cominciata qualche anno fa da una decina di cormi. Avevamo impiantato circa 1.600 cormi e ci troviamo ad aver raccolto, al momento circa 7.000 fiori che hanno generato...

Quest’anno ci siamo svegliati prima…
Svegli presto. Sarà stato per le alte temperature di quest'anno, sarà stato anche per un aria secca che ha scaldato la terra da dentro, oppure per il sole che ha picchiato giù duro, fatto sta che i primi fiori di zafferano abbiamo cominciato a raccoglierli oggi. È la...

Millenni di onorato e rispettato servizio.
Da millenni sulla cresta della terra. Lo zafferano è la spezia con il più alto numero di estimatori nel mondo. D’altronde sono millenni che viene usato per prevenire malattie e curarsi da quelle che abbiamo; e, al tempo, la Scienza non era neanche una parola. Ma lo...

Non può essere così vecchia.
A questa storia che da queste parti la coltivazione dello zafferano avesse origini antiche, io non avevo mai creduto. È vero, sapevo già da tempo della storia di mio nonno che aveva portato con sé dall’Abruzzo dei cormi di zafferano e che si era messo a coltivarlo;...

Attenti al colchico, non è zafferano.
No, non è zafferano; anzi, non chiamatelo neanche zafferano. Si chiama colchico ed è una delle erbe spontanee più velenose che esistano. Il solo contatto con la pelle può creare danni alla cute; figuratevi se vi viene in mente di raccoglierlo e farci un bel risottino....