
Storie di Zafferano…
e di altro!
Lo zafferano ha una storia millenaria, e questo significa che il suo valore non è solo stabilito dalla fatica di coltivarlo, ma dalla sua essenza di spezia.
In questo blog raccogliamo un po’ della sua storia e… un po’ della nostra.

Lo zafferano e la leggenda di Europa.
Questa storia dello zafferano negli affreschi dell’isola di Thera (Santorini) di cui vi ho parlato in questo post, non è un un caso. Non è un caso, in genere, lo zafferano come simbolo di una certa questione; che ha pure a che fare con il termine ‘Europa’ e su quello...

Zafferano: tra gusto, bellezza e sacralità.
Ci piace, ma poi scopri che... Noi coltiviamo zafferano perché ci piace. Ce ne piace l’aroma e il sapore, un po’ meno il modo con cui ci arriviamo a quel sapore e a quell’aroma; basta chiedere a ginocchia e schiena dopo una giornata di lavoro. Proprio perché ci piace...

Sembra zafferano, ma è tradizione.
È tutto zafferano, è anche zafferano. Non produciamo solo zafferano di grande qualità, lavorato a mano dalla lavorazione della terra fino alla raccolta. Da quando abbiamo cominciato questa lenta avventura, a noi è interessato raccontare una storia, una ‘buona’ storia....

Prima raccolta terminata!
Da un paio di settimane la raccolta è terminata. È stata la prima vera raccolta di questa storia cominciata qualche anno fa da una decina di cormi. Avevamo impiantato circa 1.600 cormi e ci troviamo ad aver raccolto, al momento circa 7.000 fiori che hanno generato...

Quest’anno ci siamo svegliati prima…

Millenni di onorato e rispettato servizio.
Da millenni sulla cresta della terra. Lo zafferano è la spezia con il più alto numero di estimatori nel mondo. D’altronde sono millenni che viene usato per prevenire malattie e curarsi da quelle che abbiamo; e, al tempo, la Scienza non era neanche una parola. Ma lo...

Non può essere così vecchia.
A questa storia che da queste parti la coltivazione dello zafferano avesse origini antiche, io non avevo mai creduto. È vero, sapevo già da tempo della storia di mio nonno che aveva portato con sé dall’Abruzzo dei cormi di zafferano e che si era messo a coltivarlo;...

Attenti al colchico, non è zafferano.
No, non è zafferano; anzi, non chiamatelo neanche zafferano. Si chiama colchico ed è una delle erbe spontanee più velenose che esistano. Il solo contatto con la pelle può creare danni alla cute; figuratevi se vi viene in mente di raccoglierlo e farci un bel risottino....

Niente risotto.
Sa di detersivo... "Non mi piace l’odore, sa di detersivo, ci puoi fare solo il risotto." Bè, come recensione di prodotto non è male… lo zafferano che sa di detersivo. Mi ero riproposto di non agitarmi, ma in quel caso non ci sono riuscito. Taccio il nome del gourmet...

Zafferano, prezioso anche per le api.
Una dei momenti più interessanti del ciclo dello zafferano è la raccolta. Ci sono regole importanti da rispettare, come quella che prevede che i fiori vengano raccolti la mattina molto presto, prima che i fiori di aprano perché così si evita che gli stemmi diventino...